Come creare un clima di attenzione in classe_ON LINE

167.00

Apprendere esercizi concreti da fare con la classe, modalità di intervento e un uso consapevole del linguaggio, al fine di offrire alle insegnanti e alla scuola la possibilità concreta di introdurre nelle lezioni la conoscenza, la pratica e l’allenamento della facoltà dell’attenzione.

Want a discount? Become a member by purchasing Iscrizione associativa annuale 2023!

Descrizione

Non è una novità sentire insegnanti lamentarsi della mancanza di attenzione dei loro alunni, trovandosi spesso in situazioni in cui: chiedere attenzione non conduce ad ottenerla, se non parzialmente o per breve durata; dover ripetere cose già dette che pensavano essere comprese e assodate; faticare a portare avanti la lezione non sentendo interesse e partecipazione da parte della classe; essere bombardati da domande, interventi e richieste che si sovrappongono fra loro, creando un clima di confusione. Situazioni che portano stress, frustrazione e stanchezza. Spesso si pensa che questo sia dovuto al fatto che i bambini non sono più come anni fa:
– sono meno attenti
– non seguono le regole
– non rispettano gli adulti
– giocano troppo al cellulare
– sono prepotenti uno con l’altro
Oppure si pensa che sia la non collaborazione dei genitori o la stessa incapacità degli insegnanti a non favorire un clima di attenzione in classe. Secondo la nostra esperienza il problema sta da un’altra parte.
Il vero problema è che nonostante l’attenzione sia la base di ogni apprendimento, non è mai stata materia di studio e di pratica, né a scuola, né nella formazione degli insegnanti; così come non è previsto uno spazio dedicato affinché gli insegnanti possano approfondire modalità di intervento utili a rendere le proprire lezioni altamente motivanti e accendere l’attenzione della classe. Questo percorso offre strumenti pratici (tecniche, esercizi e modalità d’intervento) costruiti, collaudati e perfezionati in 25 anni di lavoro sul campo, per aiutare gli insegnanti a creare in classe un clima attento, armonioso e costruttivo.

 

DESTINATARI

Studiato per insegnanti della scuola primaria ed educatori e conduttori di laboratorio; grazie all’impostazione pratica ricca di esempi concreti modellabili su situazioni specifiche, offre spunti e materiali utili anche per la scuola dell’infanzia e della secondaria di primo grado

 

FINALITÀ E OBIETTIVI

Apprendere esercizi concreti da fare con la classe, modalità di intervento e un uso consapevole del linguaggio, al fine di offrire alle insegnanti e alla scuola la possibilità concreta di introdurre nelle lezioni la conoscenza, la pratica e l’allenamento della facoltà dell’attenzione, pratica riconosciuta ormai dalla scienza come fondamentale per potenziare le capacità di apprendimento, ridurre gli stati d’ansia, migliorare la gestione di sé, favorire un clima calmo e costruttivo in classe.

 

PROGRAMMA

– Chiedere attenzione alla classe: perché NON funziona e perché toglie energia e tempo alle tue lezioni
– Le 3 scoperte per creare una classe attenta e aumentare la capacità di apprendere dei bambini
– Come rendere piacevole, sfidante ed entusiasmante la pratica dell’attenzione
– 8 esercizi brevi da fare con la classe per spezzare il ritmo della lezione, momenti di stanchezza e/o agitazione e riprendere con più lucidità ed energia
– 12 esercizi per scoprire, attivare e allenare l’attenzione della classe
– I 5Punti per rendere le tue proposte altamente motivanti
– Come utilizzare il linguaggio affinché favorisca un clima di attenzione
– Come proporre, condurre e terminare gli esercizi di attenzione e portarne i benefici all’interno della lezione in corso
– Le 3 parole magiche per essere seguita in ogni istante quando comunichi con la tua classe
– I 3Killer dell’attenzione, capaci di sabotare ogni tuo tentativo di creare e mantenere attenzione durante la lezione
– Il sistema per creare i tuoi personali esercizi, calibrati sulle difficoltà della TUA classe
– Le 3 domande chiave che catapultano la classe in uno stato attento e consapevole
– Come trasformare ogni situazione di difficoltà in nuove possibilità per te e la classe
– Come condurre le visualizzazioni per il rilassamento e la concentrazione dei bambini e ottenere momenti di pace, silenzio e rilassamento
– Tutte le lezioni saranno seguite da specifiche esercitazioni e lavoro individuale

 

MAPPATURA DELLE COMPETENZE

Capacità di utilizzare il linguaggio per attivare una comunicazione costruttiva e armonica nella classe; Capacità di usare tempi e spazi per favorire l’attenzione e sfruttarla nell’insegnamento delle specifiche materie; Padronanza nell’utilizzo degli esercizi, delle storie e delle ancore che permettono di riportare la classe ad uno scopo comune condiviso; Capacità di utilizzare ciò che accade per favorire un clima attento e partecipe; Capacità di creare specifici esercizi e strategie per catturare e mantenere l’attenzione; Capacità di motivare la classe attraverso le proprie proposte; Capacità di riconoscere e disinnescare i killer dell’attenzione

PERIODO DI SVOLGIMENTO

– Web conference il primo febbraio 2023 (successivamente verrà resa disponibile la registrazione nell’area privata)
– il corso sarà attivo da gennaio ad agosto, con disponibilità dei tutor su prenotazione, secondo il calendario condiviso in area privata;
– disponibilità dei contenuti della piattaforma e possibilità di concludere il percorso anche successivamente al termine di fine agosto
– invio del test conclusivo entro e non oltre fine dicembre, al fine dell’ottenimento dell’attestato

 

REQUISITI/DOTAZIONE MINIMA

computer e connessione internet

 

DURATA COMPLESSIVA DELL’ATTIVITÀ

30 ore suddivise in:
1 ora e mezza di web conference
14 ore suddivise tra videolezioni ed esercitazioni on line
12 ore di lavoro in gruppo con supervisione del tutor
2 ore per la preparazione di una relazione conclusiva da inviare a info@attoeducativo.com entro e non oltre il 31-12-2023
Mezz’ora di restituzione (questionario di gradimento) da inviare alla segreteria entro e non oltre il 31-12-2023

Avrà diritto all’attestazione dell’Unità Formativa chi avrà svolto almeno il 60% delle attività previste (pari a 18 ore), ovvero tutte le ore previste ad esclusione delle ore di supervisione offerte dal tutor (facoltative)

 

METODOLOGIA DI LAVORO

Il progetto di svilupperà secondo un approccio misto di lavoro individuale on line sui supporti offerti a disposizione 24 ore su 24 (videolezioni ed esercitazioni), e di contatto e confronto con il tutor e con gli altri partecipanti durante gli incontri on line previsti in calendario

 

MATERIALI DIDATTICI

– 30 videolezioni a disposizione 24 ore su 24 per tutto l’anno di corso
– Esercitazioni on line per il consolidamento delle conoscenze
– Materiale di supporto: schede di lavoro (mappe mentali) con gli esercizi da poter proporre in classe

 

QUOTA ISCRIZIONE

*€ 167 contributo base

*€ 137 contributo base per gli associati ad Attoeducativo. Se sei interessato, clicca qui

 

MODALITÀ di PAGAMENTO

Seguire le istruzioni completando l’iscrizione dal carrello. È possibile pagare tramite bonifico bancario, paypal o carta di credito. I docenti statali di ruolo potranno scegliere di pagare anche con carta del docente.
Acquistando tramite paypal e carta di credito l’iscrizione al corso si considera immediatamente conclusa.

Qui sotto il dettaglio delle altre modalità di pagamento:

  1. a) PAGAMENTO CON CARTA DEL DOCENTE
    ID PIATTAFORMA SOFIA: 76122
    Utilizzare l’ID per la generazione del voucher.
    Inviare copia del pdf del voucher generato a info@attoeducativo.com e attendere la mail di conferma di iscrizione che avverrà nel giro di qualche giorno.
  2. b) PAGAMENTO CON BONIFICO
    Effettuare bonifico bancario intestato a:
    Attoeducativo asd
    BPER
    IBAN IT48D0538754900000042589245
    Causale: Codice fiscale e Nome iscritto – Corso Attenzione MIUR
    La mail di conferma di iscrizione verrà inviata a ricevimento della quota. Per velocizzare il completamento dell’iscrizione, inviare copia del bonifico effettuato a info@attoeducativo.com.

Il corso rientra tra le attività formative dell’Associazione Attoeducativo aps, come corso riconosciuto dal M.I.U.R. per la formazione del personale della scuola ai sensi del D.M. n° 90 del 1^ dicembre 2003 e adeguata alla Direttiva n° 170/2016

CARLO VIRZIScopri di più

Il corso rientra tra le attività formative dell’Associazione Attoeducativo aps, come corso riconosciuto dal M.I.U.R. per la formazione del personale della scuola ai sensi del D.M. n° 90 del 1^ dicembre 2003 e adeguata alla Direttiva n° 170/2016

Dopo aver cliccato su acquista ed esserti loggato (nel caso tu abbia già un profilo sul nostro sito), controlla il prezzo finale riportato in carrello: questo sarà l’importo del buono da emettere.

Ora crea il tuo buono sulla piattaforma cartadeldocente.istruzione.it seguendo le seguenti istruzioni:

  1. Vai alla pagina “crea buono” accessibile dal Menu
  2. Seleziona le voci:
    • ente fisico
    • formazione e aggiornamento
    • CORSI RICONOSCIUTI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016
  3. Inserisci l’importo del buono corrispondente al prezzo del corso precedentemente ottenuto nel carrello
  4. Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) che potrai salvare sul tuo dispositivo in pdf o stampare
  5. Clicca sul bottone acquista
  6. In fase di pagamento, scegli la modalità “Bonus docente”: ti si aprirà uno spazio in cui inserire il codice del buono. Inserisci e prosegui
  7. Invia alla mail info@attoeducativo.com copia del voucher
  8. Controlla nei giorni successivi la mail, dove riceverai tutte le istruzioni per partecipare all’evento formativo