Descrizione
Non è una novità sentire insegnanti lamentarsi della mancanza di attenzione dei loro alunni, trovandosi spesso in situazioni in cui: chiedere attenzione non conduce ad ottenerla, se non parzialmente o per breve durata; dover ripetere cose già dette che pensavano essere comprese e assodate; faticare a portare avanti la lezione non sentendo interesse e partecipazione da parte della classe; essere bombardati da domande, interventi e richieste che si sovrappongono fra loro, creando un clima di confusione. Situazioni che portano stress, frustrazione e stanchezza. Spesso si pensa che questo sia dovuto al fatto che i bambini non sono più come anni fa:
– sono meno attenti
– non seguono le regole
– non rispettano gli adulti
– giocano troppo al cellulare
– sono prepotenti uno con l’altro
Oppure si pensa che sia la non collaborazione dei genitori o la stessa incapacità degli insegnanti a non favorire un clima di attenzione in classe. Secondo la nostra esperienza il problema sta da un’altra parte.
Il vero problema è che nonostante l’attenzione sia la base di ogni apprendimento, non è mai stata materia di studio e di pratica, né a scuola, né nella formazione degli insegnanti; così come non è previsto uno spazio dedicato affinché gli insegnanti possano approfondire modalità di intervento utili a rendere le proprire lezioni altamente motivanti e accendere l’attenzione della classe. Questo percorso offre strumenti pratici (tecniche, esercizi e modalità d’intervento) costruiti, collaudati e perfezionati in 25 anni di lavoro sul campo, per aiutare gli insegnanti a creare in classe un clima attento, armonioso e costruttivo.
DESTINATARI
Studiato per insegnanti della scuola primaria ed educatori e conduttori di laboratorio; grazie all’impostazione pratica ricca di esempi concreti modellabili su situazioni specifiche, offre spunti e materiali utili anche per la scuola dell’infanzia e della secondaria di primo grado
FINALITÀ E OBIETTIVI
Apprendere esercizi concreti da fare con la classe, modalità di intervento e un uso consapevole del linguaggio, al fine di offrire alle insegnanti e alla scuola la possibilità concreta di introdurre nelle lezioni la conoscenza, la pratica e l’allenamento della facoltà dell’attenzione, pratica riconosciuta ormai dalla scienza come fondamentale per potenziare le capacità di apprendimento, ridurre gli stati d’ansia, migliorare la gestione di sé, favorire un clima calmo e costruttivo in classe.
PROGRAMMA
– Chiedere attenzione alla classe: perché NON funziona e perché toglie energia e tempo alle tue lezioni
– Le 3 scoperte per creare una classe attenta e aumentare la capacità di apprendere dei bambini
– Come rendere piacevole, sfidante ed entusiasmante la pratica dell’attenzione
– 8 esercizi brevi da fare con la classe per spezzare il ritmo della lezione, momenti di stanchezza e/o agitazione e riprendere con più lucidità ed energia
– 12 esercizi per scoprire, attivare e allenare l’attenzione della classe
– I 5Punti per rendere le tue proposte altamente motivanti
– Come utilizzare il linguaggio affinché favorisca un clima di attenzione
– Come proporre, condurre e terminare gli esercizi di attenzione e portarne i benefici all’interno della lezione in corso
– Le 3 parole magiche per essere seguita in ogni istante quando comunichi con la tua classe
– I 3Killer dell’attenzione, capaci di sabotare ogni tuo tentativo di creare e mantenere attenzione durante la lezione
– Il sistema per creare i tuoi personali esercizi, calibrati sulle difficoltà della TUA classe
– Le 3 domande chiave che catapultano la classe in uno stato attento e consapevole
– Come trasformare ogni situazione di difficoltà in nuove possibilità per te e la classe
– Come condurre le visualizzazioni per il rilassamento e la concentrazione dei bambini e ottenere momenti di pace, silenzio e rilassamento
– Tutte le lezioni saranno seguite da specifiche esercitazioni e lavoro individuale
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Capacità di utilizzare il linguaggio per attivare una comunicazione costruttiva e armonica nella classe; Capacità di usare tempi e spazi per favorire l’attenzione e sfruttarla nell’insegnamento delle specifiche materie; Padronanza nell’utilizzo degli esercizi, delle storie e delle ancore che permettono di riportare la classe ad uno scopo comune condiviso; Capacità di utilizzare ciò che accade per favorire un clima attento e partecipe; Capacità di creare specifici esercizi e strategie per catturare e mantenere l’attenzione; Capacità di motivare la classe attraverso le proprie proposte; Capacità di riconoscere e disinnescare i killer dell’attenzione